Skip to content
Curiosità olio EVO

10 curiosità sull’olio extravergine d’oliva

Quanto ne sai sull’olio extra vergine di oliva? In questo approfondimento abbiamo raccolto 10 curiosità, più o meno note, su questo prodotto capace, anche da questi dettagli, di raccontare storie e accompagnarci in un mondo fatto di tradizioni, persone, passioni e paesaggi meravigliosi.

Tutto (o quasi) quello che c’è da sapere sull’olio extravergine d’oliva

Questa non è non vuole essere una trattazione esaustiva sull’olio EVO per almeno due motivi. Innanzitutto perché sull’olio EVO tanto, tantissimo, c’è da dire a diversi livelli (biologico, organolettico, storico, culturale, eccetera) ma poi soprattutto perché crediamo che il miglior modo di conoscere questo straordinario prodotto sia vivendolo. Andandolo a vedere nascere in frantoio e gustandolo lì, tra i profumi, i colori e i suoni nel quale è stato ottenuto.

#1 Perché extravergine?

Partiamo dal nome. Perché si parla di extra vergine d’oliva? Qual è la differenza con l’olio d’oliva? Questa espressione fa riferimento al processo di estrazione che nell’olio EVO avviene solamente tramite metodi meccanici e artigianali. Nessun utilizzo di solventi, quindi.

#2 Quante olive per 1kg di olio?

Mediamente per ottenere 1kg di olio EVO occorrono, almeno, 5kg di olive. Si tratta ovviamente di una stima perché molto dipende dalla stagione, dal momento di raccolta, dalle olive stesse, dal tipo di estrazione e da tanti altri fattori.

#3 Un rimedio della nonna

L’olio extra vergine d’oliva è un prodotto antico come l’uomo e da sempre utilizzato per diverse ragioni, non solo alimentari. Spesso, e le storie delle nonne possono confermarlo, veniva usato come lenitivo per il mal di gola, per ammorbidire le labbra, rendere i capelli lucenti, ridurre il fastidio dato dal prurito così come, ancora, per contrastare i pidocchi e per rimuovere il trucco idratando la pelle. Non a caso oggi molti cosmetici e altri prodotti contengono sostanze naturali.

#4 Alimento ideale per lo svezzamento…

L’olio extra vergine d’oliva è ottimo a tutte le età, anche per i bambini più piccoli. Infatti è un prodotto molto digeribile e contiene sostanze utili per la crescita e lo sviluppo. Per questo quando si inizia lo svezzamento (l’inserimento di alimenti diversi dal latte materno) l’olio EVO è ottimo in tutte le ricette.

#5 …e anche per gli animali

Anche cani e gatti possono contare sui benefici dell’olio EVO. Aggiungendolo al loro cibo, infatti, si migliora la flessibilità delle loro articolazioni e si rende il pelo più lucido e morbido.

#6 Prima lo gusti meglio è!

A differenza di quanto spesso si crede l’olio non migliora invecchiando, anzi! Con il passare del tempo le note organolettiche dell’olio extra vergine di oliva tendono a peggiorare. L’indicazione è quello di consumarlo entro l’anno per gustarne tutta la qualità, i sapori e la genuinità.

#7 Un prodotto made in Italy

Il nostro Paese è il primo consumatore di olio al mondo e tra i principali produttori (la nostra regione svolge un ruolo cruciale in questo senso) a conferma dell’unicità del nostro territorio e della passione italiana per il mangiare bene e il mangiare sano.

#8 Il pizzicore dell’olio

Quando si degusta l’olio EVO si può notare un leggero pizzicore. Anche in questo caso c’è un falso mito per cui questo indica l’acidità dell’olio. Falso! Questa è una caratteristica dell’olio data dal momento della raccolta e dalla presenza di polifenoli. Anzi, il pizzicore è un indice di un olio più salutare perché con un maggior contenuto di antiossidanti.

#9 Il colore dell’olio

Un’altra leggenda metropolitana suggerisce che il colore dell’olio dipenda dalle varietà delle olive. Anche in questo caso non è così in quanto la colorazione di questo liquido dipende solamente dal grado di maturazione delle olive.

#10 Il momento di raccolta delle olive

La raccolta delle olive dipende da diversi fattori e valutazioni ma il momento migliore è quello cosiddetto dell’invaiatura. È la fase nella quale le olive iniziano a perdere il loro tipico colore verde e iniziano a prendere quello nero-violaceo. In questa fase la maturazione delle olive è all’inizio e hanno un sapore più amaro, fruttato e piccante.

Ti abbiamo incuriosito? Sul nostro store puoi trovare diverse tipologie, formati e varietà di olio extra vergine d’oliva!

Non ci sono ancora commenti, pubblica per primo!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *