La semplicità, al di là della retorica, è da sempre la migliore espressione della bontà. In questo senso un piatto di spaghetti aglio e olio sono apparentemente il piatto di pasta più semplice e “facile” che si possa preparare, ma allo stesso tempo è anche uno di quelli in grado di emozionare di più con i suoi sapori antichi e genuini.
Parliamo infatti di un piatto tipico della cultura gastronomica abruzzese, soprattutto nella versione di spaghetti aglio, olio e peperone dolce. Si tratta infatti di un piatto di pasta da preparare con alcune delle migliori eccellenze del nostro territorio: il peperone dolce (celebre il peperone dolce di Altino, in provincia di Chieti) e l’olio extra vergine di oliva delle colline abruzzesi.
Il risultato è un primo profumato, colorato e con un gusto pieno e variegato, con una serie di aromi davvero piacevoli e intriganti, ottimi in qualsiasi momento dell’anno. Non c’è infatti stagione che tenga per preparare e condividere, in famiglia o con gli amici, un bel piatto di spaghetti aglio, olio e peperone dolce.
La ricetta abruzzese
Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperone dolce per 4 persone occorrono: 400g di spaghetti, 80g di olio EVO, 20g di polvere di peperone dolce, 1 spicchio d’aglio e sale. La prima cosa da fare è prendere lo spicchio d’aglio e metterlo in padella con l’olio EVO ben caldo. Dopo averlo fatto rosolare leggermente aggiungere la polvere di peperone e togliere la padella dal fuoco per evitare che il condimento si bruci.
A questo punto bisogna aggiungere un mestolo d’acqua per amalgamare il tutto per poi rimettere la padella sul fuoco, a fiamma media, per continuare la cottura. Nel frattempo prendere una pentola d’acqua per la cottura degli spaghetti.
Per chi lo gradisse si può arricchire il condimento anche con delle alici o con della pasta di acciughe. Una volta che il condimento ha assunto un colorito rossastro e un’adeguata consistenza spegnere il fuoco e attendere la fine della cottura della pasta. Quando è arrivata a cottura scolarla e metterla a saltare in padella a fuoco medio per completare la preparazione. Quindi impiattare e gustare accompagnando il pasto con un bel bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo, per un tripudio di sapori e di eccellenze abruzzesi.
L’olio EVO, l’ingrediente indispensabile
L’olio extra vergine di oliva non è solo “un ingrediente”, ma è l’ingrediente per eccellenza degli spaghetti aglio, olio e peperone dolce. Non solo perché l’olio genuino e di qualità, com’è quello EVO artigianale, è in grado di esaltare i sapori di qualsiasi pietanza (anche la semplice fetta di pane) preservandone le caratteristiche organolettiche e gastronomiche tutelando la salute, ma anche e soprattutto perché questa ricetta è strettamente legata con la raccolta delle olive.
In Abruzzo, infatti, gli spaghetti aglio, olio e peperone dolce sono noti anche come spaghetti alla trappetara. La denominazione fa riferimento al trappéto, il nome che in passato veniva impiegato per indicare il torchio che veniva usato nei frantoi. Inoltre gli spaghetti aglio, olio e peperone dolce erano la ricompensa che i frantoiani davano a coloro che avevano partecipato alla raccolta delle olive e che attendeva il suo turno per la spremitura. Ancora oggi in alcuni frantoi appena l’olio viene molito lo si utilizza per preparare uno straordinario piatto spaghetti aglio, olio e peperone dolce.
Sul nostro negozio online puoi trovare l’olio extra vergine d’oliva artigianale e di qualità perfetto anche per la preparazione degli spaghetti aglio, olio e peperone dolce!
Non ci sono ancora commenti, pubblica per primo!